Media e Recensioni

Recensioni
Francesco Palazzo e’ un musicista di grande razza, dotato di qualità espressive e tecniche perlomeno prodigiose; un elemento dunque, che fa assurgere la fisarmonica a cime artistiche insospettate.
Aldo Ciccolini

…arte comunicativa e raffinata, cura esemplare della dinamica, bellezza del suono, interpretazione semplicemente stupenda.
Sergio Calligaris

Tocco meditato e severo controllo di cavata.Un Bach fortemente ragionato, senza concessioni all’esteriorità, senza forzature di toni… se suonata così la fisarmonica diventa strumento “nobile”. 
L’Arena

Esecuzione tecnicamente impeccabile ed interpretazione a dir poco di grande intensità emotiva con la fisarmonica scolpisce note di cristallo.
Il Corriere di Roma

L’intensità della sua interpretazione e la sua padronanza tecnica non avrebbero potuto essere più lontane dallo stereotipo della fisarmonica…È stato quasi un concerto-lezione. Barisera

“Those at mass were able to hear Francesco Palazzo’s performance of Sofia Gubaidulina’s accordion work, De Profundis.
Mr. Palazzo brought out the inner intensity of the work, which though uncompromising in its harmonic language, communicated directly with a powerful dramatic integrity.” .
(J.D. Hixson , founder and Artistic Director of STUDIO for New Music -NY-)

The Free- Reed Review
Critiques of Compact Discs, Books and Music Scores
________________________________________
CD Review: Francesco Palazzo
Fisarmonica Classica
Program:
(1-5) Johann Sebastian Bach: Die Kunst Der Fuge BWV 1080 and BWV 565
(6-9) Cesar Franck: Prelude, Fugue et Variation
(10) Felice lattuada : Improvviso
(11) Franco Alfano: Nenia
(12) Luigi Ferrari-Trecate: Pantomima umoristica
(13-15) Sergio Callegaris: Preludio Corale e Finale
(16) Bruno Bartolozzi: Madrigale di Gesualdo
(17) Sofia Gubaidulina: De profundis
Total time: 78:51 – Released: 2000
________________________________________

Review by James P. O’Brien :
1-3. J. S. Bach (1685- 1750) Die Kunst Der Fuge BWV 1080 (11:13)
1 – Contrapuncto No. 1: This is baroque through and through, a wonderful prelude treatment of the Bach transcription with unfolding melodic lines tastefully performed. The voicing of the accordion is highly reminiscent of a period organ. (4:43)
2 – Contrapuncto No. 2: This is a familiar Bach melody as well with a rhythmic lilt handled consistently and musically by the performer. If one were not looking at the CD jacket with an accordion photo on it, one might think this had been recorded in a small German cathedral on a small Baroque organ. (3:15)
3 – Contrapuncto No. 9: Similar to the above, this is melodically more florid but equally as musical and stylistically correct. (3:15)
4-5. J.S. Bach BWV 565 (9:23)
4 – Toccata in re minore: Beginning with the adagio section, this popular and well known toccata (thanks to Stokowski and Disney) moves to the prestissimo and flamboyant section as anticipated with clarity and precision. (3:07)
5 – Fuga in re minore: Clarity and balance of melodic lines with marvelous terraced dynamics round out these tasteful transcriptions from J.S. Bach. (6:16)
6-9. Cesar Franck (1822- 1890): Prelude, Fugue et Variation (10:05)
6 – Prelude: A lyric melody is heard over an arpeggiated accompaniment in slow tempo (Andantino cantabile), gradually unfolding. Dynamics are sensitively treated here, demonstrating how clear the accordion can be in soft passages.(3:33)
7 – Lent: Bold chords initiate this brief transitional section, rich and sonorous. (0:41)
8 – Fugue: The fugal subject is introduced, echoed then in subsequent upper voices, and finally heard in a pedal register. The contrapuntal lines weave, alluding to the subject periodically. There is a brief cadenza-like passage over drone, with restatement of the subject in all voices. This is a non-goal oriented fugue; it simply floats gently instead of marching inexorably to a gigantic denouement. (2:44)
9 – Variation: Commencing with a melody from the prelude over drone, it is highly reminiscent of the prelude, rounding out the ternary form of the entire work. The entire pitch spectrum of the accordion is nicely featured here. (3:07)
10 – Felice Lattuada (1882-1962): Improvviso (6:08)
This composition was written in the 1950s for an instrument with Stradella bass but was edited in the 1980s by Salvatore di Gesualdo for free-bass (as were the next two compositions as well). The composition features a lyric melody in homophonic texture free of functional harmony. The melody is slow and ornamented; the harmony, decorative and coloristic with only a hint of dissonance (and even a bit jazz-like at times). This is ternary, with middle section senza battuta. (6:08)
11-Franco Alfano (1876-1954) : Nenia (7:59)
Of the same 1950s school, this work is somewhat impressionistic, with an elaborate melody over a bass line that moves up or down by semi-tones. One could imagine this is being improvised. A middle section features a simpler melody over lush, highly coloristic chords. This is charming but pretty much devoid of musical content beyond tone color. (7:59)
12 – Luigi Ferrari-Trecate (1885- 1964): Pantomima umoristica (4:29)
This brief work is dissonant and sardonic in a manner which reminds one of Prokofiev or Kabelevsky; spritely, playful and masterfully crafted, including the slow middle section. (4:29)
13-15 Sergio Callegaris (1941 – ): Preludio Corale e Finale (7:36)
13. Preludio is restless and dissonant, slow and lugubrious, unfolding as exploration of sonority and timbre, rather than of melodic development. (3:26)
14. Corale is sensitive, tranquil and coloristic. The modal influence of all three movements is most apparent here, drawing on chromaticism of the post- Impressionistic style. (2:43)
15. Finale is wild and highly technical, concluding the entire set with a virtuosic tour de force. (1:27) (The composer of this set, of Argentine origin, was influenced by late Romanticism with its extreme chromaticism and coloristic, non-functional harmony.)
16 Bruno Bartolozzi (1911- 1980): Madrigale di Gesualdo (9:24)
This work was written in the 1970s and, with the exception of the Bach, is one of the more interesting contemporary pieces on this album. Featuring pitch planes sounding against one another at great distance (extreme high versus extreme low), the result is surrealistic and expressionistic. There are only hints of a melody here, much like the pointillism one associates with 12-tone music. The dynamic contrasts provide much interest to the listener as well. The piece is dedicated to the accordionist, Salvatore di Gesaldo, who was named for the great madrigal composer of the late 16th and early 17th Centuries in Italy.
17 Sofia Gubaidulina (1931 -): De profundis (12:14)
Written for Friedrich Lips in 1978, this work was influenced by Psalm 129. It begins with a dark and somber feeling, which is not really mitigated until a melody emerges above the omnipresent tonal masses. This is quite foreboding, but does moderate near its conclusion with a high, rather angelic melody. This is technically demanding, but is stronger on effects than on expression.

Summary (Total time: 78:51) As stated in the CD jacket: “The strongpoints of the new Italian classic accordion school are due to its drawing from the old ‘keyboard’ literature.” Thus, this CD begins with selections from The Art of Fugue, ” …not composed for just one particular keyboard instrument in mind, but a whole range, including the organ, harpsichord, virginals, regal, piano and … the accordion!” The jump from the baroque era to the Twentieth Century is bold, showing how different the craft of composition was then as compared to now. Melody was inherent and the interplay of contrapuntal lines integral to the fabric of music. By contrast, the Twentieth Century examples seem a bit blatant, using tone color, harmony and effects, but little else to provide musical interest. Technique by itself is not impressive over time, yet most of these new school pieces rely heavily on technique. The reviewer had a hard time sorting out one composition from another, since they all used the same effects. The New Italian School might be better served considering the merits of melody and melodic development to provide interest as well as the contrast among various types of texture. Great music, as with Bach, depends on the balance of all musical elements, not just a few. And a free-bass accordion can obviously provide wonderful melodies in the left hand with octave displacement to contrast with the right- hand. It would have been nice to have heard more.

Francesco Palazzo was born in Martina Franca in 1969 and has impressive credentials, including a diploma (1994) from the Cherubini Conservatory of Florence. He has designed a new concert accordion which he believes is ” … more in line with the renewed artistic requirements …” of the new Italian School. This CD admirably demonstrates this. Palazzo is a consummate master of his instrument. He presently teaches accordion at the Piccinni Conservatory of Bari, a position he has held since 1993, as well as sustains an active concert presence.


Amadeus
Scuola Amadeus/Giugno 2001 – “Lo Strumento”

Un lungo cammino
Maestro della giovane generazione di fisarmonicisti «classici», Salvatore di Gesualdo ha iniziato a insegnare solo dopo un’attività concertistica durata una ventina d’anni
“La fisarmonica è entrata nel corso di studi dei Conservatori italiani nel 1993: artefice della stesura del programma, maestro della giovane generazione di fisarmonicisti «classici», è Salvatore di Gesualdo, oggi docente di Composizione per la didattica al «Cherubini» di Firenze. Dai primi anni Sessanta di Gesualdo ha seguito un lungo cammino che ha condotto la fisarmonica a essere riconosciuta quale strumento colto, non confinato unicamente ad ambiti leggeri o di tradizione folklorica. Compositore lui stesso, autore della trascrizione fisarmonicistica dell’Arte della fuga di Bach, attivo sul versante editoriale con una serie di pubblicazioni critiche (sua la voce Fisarmonica del Dizionario enciclopedico universale della musica Utet), di Gesualdo ha iniziato a insegnare solo dopo un’attività concertistica durata una ventina d’anni, che gli ha permesso di trasmettere un’esperienza concreta, sviluppata in oltre 400 concerti. Nato in un piccolo paese abruzzese, si avvicinò alla fisarmonica da bambino: «Lontani dagli attrezzi borghesi della musica, studiavamo chitarra, mandolino e fisarmonica. Tutti strumenti poi entrati nell’insegnamento dei Conservatori. Al repertorio colto mi avvicinai invece col passare del tempo, e quando cominciai a studiare armonia avevo vent’anni. Mi sarei successivamente diplomato in Composizione e musica corale, studiando parallelamente Direzione d’orchestra con Ferrara. Dietro queste scelte, c’era l’idea che la fisarmonica – lo strumento che per anni vidi ghettizzato unicamente in ambito popolare – avesse invece potenzialità decisamente maggiori. Studiai ed elaborai approcci radicalmente nuovi alla fisarmonica, perfezionai tecnicamente lo strumento, rendendomi conto di come un accurato lavoro sul suono fosse in grado di far dimenticare il gracchiare ansimante di polke, mazurche e valzereidi. Iniziai a trascrivere pagine di Merulo, Frescobaldi e Bach, alle quali lo strumento sembrava adattarsi alla perfezione: da allora, sono sempre rimasto fedele a questa scelta”.
E, nel tempo, la sua è diventata una Scuola: quasi tutti gli attuali docenti di Conservatorio hanno studiato con lei…
«Personalmente sono un autodidatta, e se qualcuno ritiene che io abbia fatto scuola, sta ad altri dirlo. Posso però affermare che vedere oggi insegnare i miei allievi, osservarli trasmettere una conoscenza che modificano e arricchiscono di continuo, è la gioia più grande. In fondo lo strumento – lo dice la parola stessa – è solo un mezzo, lo strumento di una mente. Se manca la mente, manca lo strumento».
Da quali presupposti nacque il programma di studi fisarmonicistici in Conservatorio?
«Rispose alla necessità di allontanare la fisarmonica dal suo utilizzo in ambiti puramente leggeri, commerciali: si tratta di un programma decennale diviso in tre periodi, nel quale rientrano parecchi esami complementari, accanto a studi di armonia cembalistica, capaci di fornire una conoscenza concreta per la musica che si suona. Al diploma si porta inoltre la mia trascrizione dell’Arte della Fuga – fino a pochi anni fa ritenuta una partitura impossibile da adattare alla fisarmonica – senza dimenticare la letteratura nata negli ultimi anni, con opere di Kagel, Sciarrino e Berio».
L’insegnamento della fisarmonica tende comunque a creare solisti?
«Non solo. Alcuni miei allievi si sono aperti a nuove esperienze, suonando con pianisti, flautisti, quartetti d’archi: penso a Battiston che ha inciso con il violoncellista Mario Brunello. E molti di loro hanno alle spalle diplomi in altri strumenti, in musica corale, alcuni sono musicologi… Quasi sentissero la necessità di essere musicisti completi per poter suonare la fisarmonica».
Quali sono le principali difficoltà tecniche dello strumento?
«Le difficoltà sono tante e poche allo stesso tempo. La prima è che i due manuali hanno una tecnica diversa, elemento che determina approcci schizoidi allo strumento: c’è poi la complessità del mantice che coordina l’aria, estremamente sensibile. È infatti il mantice – l’equivalente del tocco pianistico o cembalististico – che crea il suono: come per un qualsiasi strumento a fiato, è l’aria a determinare la nota, la sua tenuta, la sua qualità. Interrompere il respiro è interrompere una nota. E non è un caso se servono dieci anni per appropriarsi della fisarmonica».
Che metodo utilizza nell’insegnamento?
«Ci sono tonnellate di manualistica a disposizione, e in passato si sono usati metodi utilizzati anche dai pianisti: ma il vero lavoro risiede nelle scelte interpretative, ed è per questa ragione che amo molto insegnare nei seminari – un insegnamento corsaro, volutamente distante da qualsiasi ambito accademico – dedicati ogni volta a specifiche opere di specifici compositori. Da uno di questi seminari, per esempio, è uscita una trascrizione per fisarmonica delle Invenzioni a due voci di Bach. Tutto ciò per sottolineare come il lato tecnico – elemento che si tende a feticizzare come realtà in sé – è semplicemente imprescindibile dal dato espressivo ad hoc: ed è altrettanto fondamentale rendersi conto che esistono tante tecniche, e tanti tipi di insegnamento, quante sono le mani degli studenti che suonano. Un insegnante incapace di comprendere questo principio non sarà mai un buon pedagogo. Inoltre vorrei sottolineare un’ultima cosa: cioè che, molto spesso, dietro apparenti problemi tecnici si nasconde la poca consapevolezza della musica che si sta suonando. Se una partitura non è prima interiorizzata, studiata analiticamente, sviscerata nei suoi elementi, è semplicemente impossibile pensare di eseguirla nel modo corretto».

La ricerca del suono
Francesco Palazzo, trent’anni, è stato il primo fisarmonicista a diplomarsi in Italia, nel 1994. Allievo di Salvatore di Gesualdo, attualmente insegna fisarmonica nel Conservatorio di Bari : per la Phoenix ha appena pubblicato un disco, Fisarmonica classica, con trascrizioni e brani originali di Bach, Franck, Callegaris e Sofia Gubaidulina. «Fu mio padre ad avvicinarmi alla fisarmonica», spiega Palazzo, «e i miei due primi insegnanti furono un calzolaio del mio paese e un impiegato dell’Usl. Essendo però cresciuto in una famiglia dove la musica classica era di casa, più volte fui sul punto di abbandonare la fisarmonica, che mi sembrava uno strumento non adatto per il repertorio colto. Poi incontrai di Gesualdo…».
Quali sono stati i punti forti dell’insegnamento ricevuto?
«La prima volta che vidi di Gesualdo, suonava l’Arte della Fuga: ascoltare il suono di quella fisarmonica rivoluzionò completamente il mio approccio allo strumento, e nel 1984 iniziai a studiare con lui. Facevo ogni volta 1600 chilometri per frequentare le sue lezioni fiume, durante le quali dedicava un’attenzione spasmodica al suono, che sosteneva essere quel che più caratterizza la creatività di ogni musicista. E per capire il senso di questo discorso, l’importanza del tocco, mi spinse ad ascoltare pianisti come Benedetti Michelangeli, Gilels e Gould».
Ha studiato solo con di Gesualdo?
«Solo con lui: ma i seminari estivi che organizza ogni anno – basati sul confronto tra diversi musicisti, non tutti fisarmonicisti – sono stati una delle più belle esperienze vissute. L’unico rincrescimento è che la ricerca del suono ha in alcuni casi sottratto spazio all’aspetto tecnico dell’insegnamento, perché di Gesualdo lavora sostanzialmente sull’interpretazione. Ho cercato allora di ascoltare altri fisarmonicisti, e molte indicazioni mi sono arrivate da pianisti».
Ricorda qualche momento particolare delle lezioni con di Gesualdo?
«Non un momento, ma il suo continuo incoraggiarmi, la sua capacità di tirarmi fuori quanto la paura mi inibiva durante le lezioni. Dandomi soprattutto fiducia: la cosa di cui uno studente ha più bisogno».
Prospettive per il futuro?
«Continuare a insegnare, cosa che amo, e suonare come solista. Una strada difficile, senza dubbio, ma le difficoltà esistono proprio per essere superate».

Edoardo Tomaselli


Francesco Palazzo,Fisarmonica Classica
Recensione di Paolo Picchio – 15/07/2005

In questo CD è stata “compressa” (oggi si direbbe zippata) una grande quantità di lavoro. Sia per la durata complessiva dell’ascolto che sembra stare stretta nel suo supporto digitale (79 min. circa), sia per il peso specifico di quanto scelto dall’artista.

Francesco Palazzo (docente di Conservatorio a Bari, nella sua terra d’origine) non si è certo risparmiato in energie ed impegno: ha scelto l’impostazione tipica del “recital solistico” proponendo prima alcune trascrizioni e poi una nutrita serie di brani originali per fisarmonica.

Soprattutto la scelta di questi ultimi ho trovato molto convincente, indirizzata verso la valorizzazione delle più importanti pagine del repertorio italiano (e qui il merito e l’onore da attribuire a Palazzo è grande, molto grande) aggiungendo ad esse solo uno dei più riusciti brani della letteratura russa di Sofja Gubajdulina (De Profundis). Trovo importante anche il fatto che in questa selezione non vi siano brani “ad effetto” o cosiddetti “per il pubblico”: ribadisco il concetto, ci si deve rendere conto a quanta mole di lavoro ci si trova di fronte e che esso è frutto di una scelta ben precisa.

Palazzo si presenta da concertista vero, non cerca i colpi ad effetto del “concorsista”, stacca sempre dei tempi dove con comodità riesce a mettere in primo piano “il contenuto musicale” dei brani, denotando un preventivo studio analitico di essi. Il pubblico che Palazzo cerca è un pubblico serio, che va in sala da concerto con convinzione ed attenzione, non che si accosta allo strumento attendendone chissà quale sbalordimento.

Da questo punto di vista l’unico brano che sembrerebbe essere un vezzo d’altri tempi è la Toccata e Fuga BWV 565 di Johann Sebastian Bach: questo brano è un “evergreen”, e questo ne è un punto di forza, anche se ad onor del vero le soluzioni tecniche che le linee della polifonia della Fuga richiedono al fisarmonicista (precisazione importante: che abbia tra le mani qualsiasi modello di fisarmonica) non lo rendono un brano immune da qualche contestazione e perplessità.

Molto più efficace è la scelta delle altre due trascrizioni: l’Arte della Fuga (con tre estratti) sempre di J. S. Bach ed il voluttuoso ed affascinante “Preludio, Fuga e Variazioni” di César Franck; che la fisarmonica potesse approcciare l’importantissima partitura bachiana è una scoperta tutta da riconoscere all’insegnante di Palazzo, Salvatore Di Gesualdo, che ne ha fatto una suo “cavallo di battaglia” per i suoi concerti e poi lo ha inserito nel repertorio per il Diploma del corso di fisarmonica in Conservatorio.

Il repertorio originale italiano è però quello che più mi ha convinto ed è il vero asse portante del CD: Palazzo pone in evidenza come a metà del XX secolo in Italia ci fosse una produzione importante di composizioni originali per lo strumento da parte di grandissimi nomi (Felice Lattuada, Franco Alfano, Luigi Ferrari-Trecate), come nel 1976 – sempre grazie a Salvatore Di Gesualdo – Bruno Bartolozzi scrisse una brano “di svolta” nella letteratura per fisarmonica, cosa riconosciuta da pochi che andrebbe invece palesata con molto più vigore; infine il concertista pugliese ci ricorda come negli anni 90 vi sia stato un risveglio della letteratura italiana per fisarmonica da concerto proponendo il “Preludio, Corale e Finale” di Sergio Calligaris del 1994.

Vi confesso una cosa: ho riascoltato più e più volte la quattordicesima traccia, il “Corale” di Calligaris; è bellissimo e interpretato in modo eccellente, con un “filo” di suono che lo rende quasi musica metafisica; bello davvero.


Media consigliata
Alain Abbott
Alexander Dmitriev
Angel Louis Castaño
Claudio Jacomucci
Corrado Rojac
Fausto Settevendemie
Friedrich Lips
Henry Doctorki
Ivano Battiston
Joe Macerollo
Joseph Petric
Mika Väyrynen
Pascal Contet
Renzo Ruggeri
Salvatore di Gesualdo
Stefan Hussong
Teodoro Anzellotti